Gli Stati Uniti impongono dazi del 122,5% sull’acciaio cinese in lamiera stagnata...
CasaCasa > Blog > Gli Stati Uniti impongono dazi del 122,5% sull’acciaio cinese in lamiera stagnata...

Gli Stati Uniti impongono dazi del 122,5% sull’acciaio cinese in lamiera stagnata...

Aug 20, 2023

Sohrab Darabshaw | Pubblicato il 23 agosto 2023 |

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha recentemente deciso di imporre dazi antidumping preliminari sulle importazioni di acciaio per laminazione di stagno e banda stagnata dalla Cina con un'aliquota del dazio del 122,5%. Poiché si tratta del tasso preliminare più alto, la mossa ha provocato severe critiche da parte di analisti ed esperti commerciali in tutta la Cina.

Questa tariffa si applica anche al principale produttore cinese, Baoshan Iron and Steel. Inoltre, il Dipartimento del Commercio prevede di applicare dazi del 7,02% sulle importazioni di laminatoi di stagno provenienti dalla Germania e del 5,29% sulle importazioni da produttori canadesi. Queste mosse influenzeranno i principali prodotti di ciascun paese, comprese aziende come Thyssenkrupp e ArcelorMittal DOFASCO. Tuttavia, il Dipartimento ha chiarito che non imporrà dazi antidumping sulle importazioni di acciaio per laminazione di stagno da Gran Bretagna, Paesi Bassi, Corea del Sud, Taiwan e Turchia. L'acciaio per laminazione dello stagno è un lucente metallo argentato ampiamente utilizzato nella lavorazione di lattine per alimenti, vernici, aerosol e vari altri contenitori, i cui prezzi specifici sono delineati su MetalMiner Insights. Di conseguenza, la banda stagnata è fondamentale per molti processi produttivi.

Gli analisti cinesi hanno risposto rapidamente alla mossa, criticando gli Stati Uniti ed etichettando il nuovo dazio “ingiusto”. Secondo un rapporto del Global Times, gli analisti hanno affermato che le tariffe tariffarie imposte sulle importazioni cinesi erano sostanzialmente più elevate di quelle sulle importazioni dal Canada e dalla Germania. Inoltre, sostengono che ciò potrebbe potenzialmente violare le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Altri hanno affermato che le azioni intraprese dal governo statunitense erano sia unilaterali che protezionistiche.

L'imposizione di questi nuovi dazi antidumping mirava a salvaguardare il settore siderurgico nazionale degli Stati Uniti dalle importazioni a basso costo. Allo stesso tempo, i politici speravano che la mossa avrebbe contribuito a livellare il campo di gioco per i produttori statunitensi. In effetti, i sostenitori sostengono che i dazi mirano a contrastare gli effetti negativi di tali pratiche di “dumping” e a sostenere l’industria locale.

Per spiegare perché il dazio preliminare nei confronti della Cina era il più alto rispetto agli altri due paesi, la Reuters ha citato un rappresentante del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Hanno affermato che i tassi più elevati applicati dalla Cina erano il risultato della mancanza di collaborazione da parte di un importante produttore durante l'inchiesta, il che ha portato ad una determinazione di “deduzione avversa”. Anche altri intervistati non sono riusciti a dimostrare la propria indipendenza dal governo cinese.

Nel frattempo, un rapporto del Global Times ha citato Chen Jia, un analista indipendente di strategia globale, secondo cui la mossa è andata oltre i confini delle indagini antidumping competitive. Secondo Jia, la decisione ha violato i principi dell’OMC, tra cui il libero scambio, la concorrenza leale e i negoziati equi. Ha inoltre affermato che i dazi sull’acciaio e sull’alluminio imposti dagli Stati Uniti rappresentavano una violazione delle norme commerciali globali.

Secondo i dati del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, la Cina contribuisce per circa il 14% alle importazioni statunitensi. Nel frattempo, Canada e Germania insieme rappresentano circa il 30%.

L'ultima disputa commerciale è quasi coincisa con un nuovo rapporto dell'OMC che descrive in dettaglio le controtariffe cinesi contro le tariffe della Sezione 232 degli Stati Uniti su acciaio e alluminio, a favore degli Stati Uniti

L'OMC ha stabilito che l'imposizione da parte della Cina di dazi su beni statunitensi per un valore di 2,4 miliardi di dollari in risposta ai dazi su acciaio e alluminio dell'ex presidente Donald Trump violava chiaramente i suoi accordi commerciali fondamentali (ottieni aggiornamenti settimanali sugli aggiornamenti del mercato dei metalli come questi tramite la newsletter settimanale gratuita di MetalMiner).

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) è l’unica organizzazione internazionale che si occupa delle norme che regolano il commercio tra i paesi. La sua funzione principale è quella di promuovere il più possibile il regolare svolgimento, la prevedibilità e la libertà degli scambi.

Composto da tre esperti, il comitato dell'OMC concorda con i funzionari degli Stati Uniti, che sostengono che le tariffe cinesi siano in contrasto con il principio dello status della nazione più favorita. Hanno inoltre concordato che la mossa viola altre concessioni commerciali che la Cina aveva accettato al momento dell’adesione all’organizzazione commerciale.